domenica 1 maggio 2016





Quanno 'o mese 'e maggio trase
porta 'o profumo d' 'e rrose,
'o sapore doce d' 'e ccerase...
e l' ammore int' 'o core se pose.

   HOTEL GREEN PARK -NAPOLI

venerdì 25 marzo 2016


Dentro un uovo di buon cioccolato
vorrei tanto ci fosse una cosa,
non un buffo, un anello, un soldato,
ma un momento di festa gioiosa.
Voglio dirti proprio per questo
ho pregato per voi ieri sera
perché oggi sia un giorno lieto.
Una Pasqua di speranza vera.

HOTEL GREEN PARK - NAPOLI

venerdì 18 dicembre 2015






                                                  BUON NATALE A TUTTI

domenica 19 luglio 2015

Chisto è ‘o cunto ‘e Maria ‘a rossa ‘e Port’Alba, accisa dall’ignoranza d”a ggente.



Viveva a Napule tante anne fa, all’interno d”e mura d”a città, na femmena bella assai ca chiammavane Maria ‘a rossa, pe via d”o culore d”e capille, e vuleva bene a nu guaglione ‘e nomme Michele, e pur’ isso ce ne vuleva, ma steva ‘e casa fora d”e mmura accussì ca ‘e dduje nnammurate nun s’erano mai putute stregnere: pirciò grande cuntentezza pe lloro fu quanno arapettene Port’Alba, ca ‘o popolo diceva “Sciuscella”, pecché mo putevane vederse tutte ‘e juone e fà l’ammore. Però, ogne vòta che tentavane ‘e passà ‘a porta, ce steva na forza ca l’impediva, na forza ca nun se sapevane spiegà, maggica, comme na fattura. Doppo nu certo nummero ‘e gghiurnate s’arrendettene, e Maria accumminciaje a sé trascurà, nun mangiava, se facette accussì secca che cacciaje l’ossa ‘a fora, niro sotto all’uocchie, addeventaje talmente brutta ca ‘a gente credette ca fosse na strega, e allora ‘a chiudette dinto a na cabbia appesa proprio sotto all’arco ‘e Port’Alba, finché ‘a femmena murette ‘e famme e sete. ‘O spirito ‘e Maria ‘a rossa però è rummasto ancora llà, chella zona ca primma se chiammava Largo Mercatiello, ogge Foro Carulino o Piazza Dante, e tanta gente quanno è scurato notte l’ha visto ‘e vagà tuorno tuorno senza pace, pe’ truvà ‘o nnammurato sujo.


Traduzione in Italiano. Questo è il racconto di Maria la rossa di Port’Alba, uccisa dall’ignoranza della gente.

Viveva a Napoli, tanti anni fa, all’interno delle mura cittadine, una donna molto bella che chiamavano Maria la rossa, a causa del colore dei capelli, che amava essendo ricambiata un ragazzo di nome Michele, il quale però abitava al fuori delle mura in modo che i due innamorati non si erano mai potuti abbracciare: grande felicità fu perciò per essi quando aprirono Port’Alba, che il popolo aveva denominato “Sciuscella”, perché adesso potevano vedersi tutti i giorni e fare all’amore. Tuttavia, ogni volta che tentavano di oltrepassare la porta, una forza sovrannaturale glielo impediva, una forza cui non sapevano dare spiegazione, come se si trattasse di una maledizione. Dopo un certo numero di giornate si arresero, e Maria cominciò a trascurarsi, non mangiava, si fece così magra da diventare pelle ed ossa, gli occhi infossati, divenne così brutta che la gente credeva che fosse una strega, e allora la rinchiuse in una gabbia appesa proprio sotto l’arco di Port’Alba, finché la donna morì di fame e di sete. Il fantasma di Maria la rossa però è rimasto lì, in quella zona che prima si chiamava Largo Mercatiello, oggi Foro Carolino o Piazza Dante, e molte persone una volta scesa la notte l’ha visto vagare intorno senza pace, per trovare il suo innamorato.
Secondo un’altra versione della leggenda, invece, maria la rossa sposò Michele che ella era appena ventenne, e un giorno di mal tempo, mentre stavano camminando per strada, un fulmine colpì il ragazzo che morì sul colpo. La rossa, dal dolore, si chiuse in casa e non usciva più, ma la gente pensò che non volesse nascondere di essere diventata una strega, e che l’aveva ucciso lei Michele, con una stregoneria. Quando entrarono a casa sua videro che era diventata molto magra, bruttissima, e dunque le fecero ciò che vi ho raccontato sopra. Adesso, nelle notti nerissime e senza Luna, se si sente la voce rabbiosa di Maria, che lancia anatemi a chi passa per il Foro Carolino.


giovedì 21 maggio 2015


   Cucina napoletana ha radici che risalgono all'antichità greca e romana. Si è arricchita nel corso dei secoli dal contributo delle varie culture che, a sua volta, dominavano la città e il suo hinterland. La creatività dei napoletani stessi è stato fondamentale per lo sviluppo di una varietà di piatti e ricette che oggi compongono il patrimonio culinario napoletano.
  A causa del ruolo di capitale del regno di Napoli svolto dalla città, cucina napoletana ha anche incorporato molte delle tradizioni culinarie della Campania, producendo un equilibrio tra la terra e gli ingredienti provengono dal mare.

Reperti archeologici a volte forniscono informazioni sulle tradizioni culinarie del periodo greco-romano. Tra gli indizi circa i gusti del periodo classico comprendono diversi piatti di origine greca che rappresentano pesci e molluschi, che indicano che questi prodotti della pesca sono stati consumati al momento. Numerosi affreschi di Pompei sono cesti di frutta, fichi, melograni. All'interno della Villa Poppea è un dipinto di un dolce che non è possibile indovinare la composizione.
Probabilmente può essere fatta risalire al garum romano tipico acciughe sforzare Cetara, ricorda preparazioni agrodolci caratterizza la cucina di Apicio e antichi romani, come l'uso di aggiungere uvetta asciugare ricette salate come la pizza di Scarola o braciole al ragù. La scapece termine che definisce una preparazione tipica di zucchine marinate e menta, potrebbe derivare dal latino ex Apicio.
L'uso di grano per la preparazione della pastiera, un dolce tipico preparato per le vacanze di Pasqua, potrebbe avere un significato simbolico legati al culto di Cerere e di riti pagani celebrati durante il periodo dell'equinozio di primavera. Struffoli natalizi prendono il loro nome dalla parola greca στρόγγυλος, Strongylos, cioè di forma rotonda. La parola della pizza finalmente deriva probabilmente da pinsa, participio passato del verbo pinsere latino, che significa piatta.
Lucullo aveva a Napoli, tra i monti Echia e l'isolotto di Megaride, uno splendido palazzo dove oggi sorge il Castel dell'Ovo. La villa era circondata da mare e Lucullo aveva costruito nella zona, stagni di pesce per l'allevamento di pesci, soprattutto murene, che comprendeva un menù sontuoso banchetto organizzato dal capofamiglia.




pasta & fagioli


mousakas

buon appetito

kali orexi.